ARCHICAD 18 SCARICARE
Quando si utilizzano diversi strati per rappresentare una struttura composta ad esempio, nel caso di impermeabilizzazione con isolamento in pendenza entro una struttura di copertura piana , nessuno degli strati deve essere per forza strutturale. Il riscontro visivo durante l’editazione multi-elemento è notevolmente migliorato e reso più realistico durante l’adattamento verticale di elementi multipli in 3D. Il posizionamento del Marker è semplice ed intuitivo , perché segue le stesse logiche adottate anche da altri strumenti, come ad esempio lo strumento Dettaglio e il Foglio di Lavoro. Si possono creare fori, sottrarre o aggiungere forme poligonali normalmente , con i soliti comandi della Pet Palette, ma ora potranno avere effetto su tutti gli elementi selezionati. Ci sono novità anche sul fronte della definizione di elementi con struttura composta che ora possono essere definiti anche senzauno strato strutturale. Con l’introduzione del nuovo motore di CineRender non potevano mancare delle novità sul fronte delle Superfici C4D dedicate al nuovo motore di rendering. Si possono segnalare con un apposito marker delle parti di progetto soggette a modifiche, in seguito dal Gestore Modifiche è possibile inserire per ognuna di esse annotazioni personali , il sistema provvederà automaticamente a tracciare cronologicamente data e autore delle modifiche che intervengono sulla parte.
Nome: | archicad 18 |
Formato: | ZIP-Archiv |
Sistemi operativi: | Windows, Mac, Android, iOS |
Licenza: | Solo per uso personale |
Dimensione del file: | 53.54 MBytes |
Il posizionamento del Marker è semplice ed intuitivoperché segue le stesse logiche adottate anche da altri strumenti, come ad esempio lo strumento Dettaglio e il Foglio di Lavoro. Il Gestore Modifiche è provvisto di una funzione di ricerca ed individuazione che consente di zoommare sull’area oggetto di modifica direttamente dall’elenco cronologico delle modifiche che interessano l’intero progetto. L’editazione di più nodi e bordi sovrapposti ad esempio col trascinamento di nodi, o lo spostamento dei bordioffre un miglior riscontro visivo di tutti gli elementi coinvolti in pianta come nelle viste 3D tranne per gli elementi FORMA e Shell. Rimanendo sul tema Materiali da costruzione, è da segnalare l’aggiunta di nuove caratteristiche assegnabili ad ogni materialesia legate alle alla produzioneche dell’ analisi energetica del ciclo di vita totale dei componenti edilizi; la gestione di tutte queste proprietà comprese quelle legate alla priorità d’intersezione fra i diversi materiali è stata migliorata grazie alla revisione dell’ interfaccia utente delle finestre di dialogo dei Materiali da Costruzione. Una compilazione simile all’Indice Fogli presente nel Book di Layout, provvede a evidenziare lo storico cronologico delle modifiche elencate nel Gestore Modifiche; è possibile inoltre, cambiare il tipo di rappresentazione grafica, la nomenclatura e la numerazione delle modifiche esattamente come avviene per i layoutottenendo all’occorrenza Liste di Modifiche o Liste di Fascicoli. Lo stesso accade in Pianta, Documento 3D e Sezione. Il riscontro visivo durante l’editazione multi-elemento è notevolmente migliorato e reso più realistico durante l’adattamento verticale di elementi multipli in 3D.
ArchiCAD 18
Il riscontro visivo durante l’editazione multi-elemento è notevolmente migliorato e reso più realistico durante l’adattamento verticale di elementi multipli in 3D. Con l’introduzione del nuovo motore di CineRender non archicda mancare delle novità sul archixad delle Superfici C4D dedicate al nuovo motore di rendering.
Il modo in cui archivad organizzate le Superfici facilita l’editazione multipla e l’organizzazione personale. Si possono editare diversi elementi con una sola operazione e questo migliora arcjicad la produttività generale. Archiicad possono segnalare con un apposito marker delle parti di progetto soggette a modifiche, in seguito dal Gestore Modifiche è possibile inserire per ognuna di esse annotazioni personaliil sistema provvederà automaticamente a tracciare cronologicamente data e autore delle modifiche che intervengono sulla parte.
ARCHICAD 18 | Tag prodotto |
Il posizionamento del Marker è semplice ed intuitivoperché segue le stesse logiche adottate anche archocad altri strumenti, come ad esempio lo strumento Dettaglio e il Foglio di Lavoro. Si arhicad di un nuovo sistema che serve a tracciare l’evoluzione del progetto in tutte le sue varianti sia del modello che dei layoutcon possibilità di annotazioni e gestione della responsabilità delle diverse modifiche.
Quando si utilizzano diversi strati per rappresentare una struttura composta ad esempio, nel caso di impermeabilizzazione con aarchicad in pendenza entro arcbicad struttura di copertura piananessuno degli strati deve essere per forza strutturale.
Il Gestore Modifiche è provvisto di una arcyicad di ricerca ed individuazione che consente di zoommare sull’area oggetto di modifica archciad dall’elenco cronologico delle modifiche che interessano l’intero progetto. La nuova palette dei Settaggi Fotorendering è provvista di un riquadro d’anteprima in grado di dare un immediato feedback visivo sulle impostazioni e sulle loro modifiche.
In più si ha a disposizione una vasta collezione di luci e sorgenti di luce nella libreria predefinita, con supporto di tutti gli effetti luce C4D e si possono anche caricare contenuti in formato IES, un formato tipico dei produttori di apparecchi d’illuminazione, per realizzare simulazioni di illuminazione reale.
Strutture composte e Profili: È migliorata anche la visualizzazione dei materiali edilizi trasparenti utilizzati come intercapedine nella vista 3D: Una compilazione simile all’Indice Fogli presente nel Book di Layout, provvede a evidenziare lo storico cronologico delle modifiche elencate nel Gestore Modifiche; è possibile inoltre, cambiare il tipo di rappresentazione grafica, la nomenclatura e la numerazione delle modifiche esattamente come avviene per i layoutottenendo all’occorrenza Liste di Modifiche o Liste di Fascicoli.
Ci sono novità anche sul fronte della definizione di elementi con struttura composta che ora possono essere definiti anche senzauno strato strutturale.
Alcune nuove opzioni permettono l’esportazione ottimizzata aechicad formato PDFnonché un uso più flessibile dei documenti PDF posizionati in ArchiCAD e la creazione di file di dimensioni ridotte. Lo stesso accade in Pianta, Documento 3D e Sezione.
Gestore Modifiche Si tratta di un nuovo archocad che serve a tracciare l’evoluzione del archicae in tutte le sue varianti sia del modello che archicav layoutcon possibilità di annotazioni e gestione della responsabilità delle diverse modifiche. SFbBox by cox plate.
L’editazione di più nodi e bordi sovrapposti ad esempio col trascinamento di nodi, o lo spostamento archiad bordioffre un miglior riscontro visivo di tutti gli elementi coinvolti in pianta come nelle viste aechicad tranne per gli aechicad FORMA e Shell. La finestra dei Settaggi Superficie accoglie ora la vasta possibilità ardhicad personalizzazione relativa al motore CineRender, ma ci sono anche molte superfici già pronte per l’uso all’interno della Libreria standard di ArchiCAD Rimanendo sul tema Materiali da costruzione, è da segnalare l’aggiunta di nuove caratteristiche assegnabili ad ogni materialesia legate alle alla produzioneche dell’ analisi energetica del ciclo di vita totale dei componenti edilizi; la gestione di tutte queste proprietà comprese quelle legate alla priorità d’intersezione fra i diversi materiali è stata migliorata grazie alla revisione dell’ interfaccia utente delle archicd di dialogo dei Materiali da Costruzione.
Si possono creare fori, sottrarre o aggiungere forme poligonali normalmentecon i soliti comandi della Pet Palette, ma ora potranno avere effetto su tutti gli elementi selezionati.